Microscopio a fluorescenza - istologia
Il microscopio a fluorescenza è un microscopio che è capace di rilevare la fluorescenza, opportunamente indotta, su un campione posto in un vetrino. Attraverso l'analisi a fluorescenza è possibile rilevare ed evidenziare molte strutture sfruttando, ad esempio, la capacità di un anticorpo marcato, generalmente con la fluoresceina, di legarsi stabilmente con un antigene presente nella struttura e, successivamente, di essere rilevato attraverso il meccanismo della fluorescenza.

I vantaggi dell'utilizzo di un microscopio a fluorescenza sono molti e riguardano la sensibilità del metodo, la velocità di osservazione e la possibilità - usando differenti fluorofori di evidenziare più strutture all'interno dello stesso campione. Lo svantaggio principale della tecnica a fluorescenza riguarda la possibilità di cross-reazioni, ad esempio derivanti dal legame dell'anticorpo marcato con altri bersagli e dal costo di realizzazione di un preparato finito.
Scarica ora l'e-book "Quaderno di Citochimica e Istochimica"
Quaderno di Citochimica ed Istochimica - Terza edizione (PDF)
Quaderno di Citochimica ed Istochimica - Terza edizione (Amazon Kindle)
Fissazione: Soluzione di Bouin.
Disidratazione: alcoli crescenti.
Taglio: microtomo, ultramicrotomo.
Colorazione: colorazione ematossilina-eosina (ematossilina, eosina), colorazione tricromica di Mallory.
Differenziazione dei carboidrati: reazione PAS e reazione alcian blue (mucopolisaccaridi), test di Tollens, test di Fehling, lectine e ABC vectastain.
Altre differenziazioni: Colorazione delle proteine, colorazione degli acidi nucleici, colorazione dei lipidi.
Osservazione: Microscopio ottico, microscopio a fluorescenza.
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio