La levofloxacina è un antibiotico appartenente alla famiglia dei fluorochinoloni. È efficace su molti tipi di infezioni batteriche e, pertanto, può essere definito come un antibiotico a largo spettro. Assieme ad altri antibiotici, tra cui ad esempio la cefixima, è utilizzato per la cura delle infezioni delle vie aeree, delle vie urinarie e del sistema gastrointestinale. L'utilizzo della levofloxacina, al pari degli altri antibiotici, è da seguire in modo strettamente aderente a rispetto a quanto prescritto dal medico per evitare fenomeni di resistenza agli antibiotici.
Un importante ruolo medico è dato dalla capacità di debellare anche infezioni molto gravi; la meningite e l'endocardite, ad esempio sono trattate anche attraverso la somministrazione di levofloxacina.
                        
                        Struttura chimica della levofloxacina
                     
                    
Utilizzi della levofloxacina
La levofloxacina, appartenendo alla classe degli antibiotici a largo spettro, può essere utilizzata contro diversi tipi di infezione batterica. Non ha alcun effetto contro infezioni di natura virale o fungina. In particolare, la molecola è efficace per la cura delle seguenti infezioni:
- Infezioni delle vie aeree.
 
- Infezioni delle vie urinarie.
 
In alcuni casi, la levofloxacina è utilizzata per la prevenzione e per il trattamento a seguito dell'esposizione di Bacillus anthracis, l'agente patogeno che causa l'antrace
Presenza sul mercato
Sul mercato esistono principalmente due commercializzazioni dell'antibiotico:
- Levofloxacina 500. Compresse di levofloxacina 500mg.
 
- Levofloxacina 250. Compresse di levofloxacina 250mg.
 
Effetti indesiderati
L'assunzione di levofloxacina è, in genere, ben tollerata. Tuttavia, in alcuni casi è possibile la comparsa di effetti collaterali. Il rischio di una neuropatia, pur moderato, è da valutare. Inoltre, a seguito di uso prolungato di levofloxacina, sembra possa aumentare l'incidenza di tendinopatie.
Le controindicazioni, inoltre, si estendono a uno o più di questi stati:
- Ipersensibilità alla levofloxacina.
 
- Reazioni avverse, anche lievi, a seguito della somministrazione del farmaco.
 
- Interazioni di altri antibiotici chinolonici con la funzionalità dei tendini. La levofloxacina è fortemente sospettata di indebolire la struttura tendinea provocandone la rottura.
 
- Gravidanza.
 
Levofloxacina in gravidanza
È generalmente sconsigliato utilizzare la levofloxacina in gravidanza, tuttavia il medico può stabilire un effettivo rapporto rischio/beneficio per la donna in stato di gravidanza.
            
              
              
                 Generalità e classificazione degli Antibiotici: Antibiotici a largo spettro, resistenza agli antibiotici, antibiotici e contraccettivi orali, antibiotici naturali.
Beta lattamici: Penicillina, cefalosporine (cefixima), macrolidi (azitromicina), carbapenemi, amoxicillina, acido clavulanico.
Glicopeptidi: Vancomicina.
Fluorochinoloni: Levofloxacina.
Aminoglicosidi: Streptomicina.
Altri antibiotici: Sulfamidici, tetracicline, cloramfenicolo, nitrofurantoina, metenamina.
               
             
        
        
        
    
    Feedback
   
    Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
    
    
        Come valuteresti questo articolo?
        
     
    
    
        Vuoi suggerirci qualcosa?