Salute e benessere: Mycoplasma genitalium

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 06-12-2015 Revisionato il 06-12-2015
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Diagnosi - Trattamento

Mycoplasma genitalium è un batterio gram positivo; rappresenta il principale responsabile dell'infiammazione dell'uretra, conosciuta come uretrite. Fu scoperto nel 1980 e interessò, da subito, la ricerca poiché possiede alcune caratteristiche interessanti, tra le quali la totale mancanza di parete cellulare e un genoma molto ridotto.

Diagnosi

La diagnosi di infezione da M. genitalium avviene attraverso l'utilizzo della PCR; altre tipologie di coltivazione - infatti - sono molto difficili da mettere in pratica a causa delle caratteristiche del batterio.

Trattamento

Al pari degli altri micoplasmi, anche M. genitalium manca della parete cellulare; gli antibiotici che agiscono sulla parete, per questo motivo, sono del tutto inefficaci. Ad esempio, l'utilizzo di penicillina e di cefalosporine non fornisce alcun risultato tangibile. Per questo motivo, i pazienti affetti da M. genitalium sono trattati in modo da affrontare direttamente le uretriti e le cerviciti.

Malattie sessualmente trasmissibili

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->