Il piruvato è l'anione dell'acido piruvico, una molecola ad alta attività biologica, coinvolta nei processi fondamentali del metabolismo della cellula. A pH fisiologico, l'acido piruvico, si presenta in forma dissociata, per questo motivo è convenzionalomente riportato con la nomenclatura ionica, anziché quella neutra.
Struttura del piruvato
Acido piruvico e piruvato
Qual è la forma più corretta? Per convenzione, quando è necessario riferirsi a una molecola si utilizza sempre la forma maggiormente presente nel tessuto, o nell'organismo di riferimento. Per questo motivo, è preferibile identificare la molecola di acido piruvico come piruvato.
La molecola del piruvato possiede tre atomi di carbonio e due gruppi funzionali: un
gruppo carbossilico (-COOH) e un gruppo chetonico (-C=O) che, oltre a classificare la molecola come
acido, la inseriscono nel gruppo degli alfa-chetoacidi. La presenza di un gruppo chetonico in alfa, che rappresenta la prima posizione contigua al carbonio più ossidato (quello del gruppo carbossilico), giustifica la nomenclatura di alfa-chetoacido.
Ruolo biologico
Il piruvato possiede un ruolo biologico importantissimo; per convenzione è definito come l'ultima molecola della glicolisi, anche se questa descrizione è limitativa poiché il piruvato è anche un intermedio della gluconeogenesi, quando il substrato non glucidico è un aminoacido. Il piruvato, inoltre, è biosintetizzato nel ciclo di Cori, dall'enzima lattato deidrogenasi.
Schematizzazione del metabolismo del piruvato.
Enzima malico e piruvato citoplasmatico
L'enzima malico è un enzima presente nel citoplasma e nel mitocondrio, che opera la produzione di piruvato a partire dal malato. La reazione citoplasmatica serve a fornire equivalenti di riduzione sotto forma di NADP ridotto.
Il piruvato citosolico può anche essere il prodotto della reazione che coinvolge l'enzima malico.
Riassunto delle reazioni
Introduzione ai carboidrati: Introduzione e classificazione dei carboidrati, Struttura e chiralità degli zuccheri, monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Glucosio e mutarotazione del glucosio.
Introduzione ai lipidi: I lipidi
Introduzione agli aminoacidi: Aminoacidi, carica ionica degli aminoacidi, punto isoelettrico, legame peptidico.
Metabolismo degli aminoacidi: Transaminazione, ciclo dell'urea.
Metabolismo dei carboidrati: Glicolisi, , regolazione della glicolisi, regolazione del metabolismo del glucosio, gluconeogenesi, via dei pentoso fosfati, glicogenolisi. Regolazione del glucosio ematico.
Ciclo di Krebs: Decarbossilazione ossidativa del piruvato.
Introduzione alle proteine: Proteine e struttura (struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria alfa-elica, foglietto beta), enzimi, emoglobina.
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?