Atlante di chimica: Piruvato
Il piruvato è l'anione dell'acido piruvico, una molecola ad alta attività biologica, coinvolta nei processi fondamentali del metabolismo della cellula. A pH fisiologico, l'acido piruvico, si presenta in forma dissociata, per questo motivo è convenzionalomente riportato con la nomenclatura ionica, anziché quella neutra.

Acido piruvico e piruvato
Qual è la forma più corretta? Per convenzione, quando è necessario riferirsi a una molecola si utilizza sempre la forma maggiormente presente nel tessuto, o nell'organismo di riferimento. Per questo motivo, è preferibile identificare la molecola di acido piruvico come piruvato.Ruolo biologico
Il piruvato possiede un ruolo biologico importantissimo; per convenzione è definito come l'ultima molecola della glicolisi, anche se questa descrizione è limitativa poiché il piruvato è anche un intermedio della gluconeogenesi, quando il substrato non glucidico è un aminoacido. Il piruvato, inoltre, è biosintetizzato nel ciclo di Cori, dall'enzima lattato deidrogenasi.

Enzima malico e piruvato citoplasmatico
L'enzima malico è un enzima presente nel citoplasma e nel mitocondrio, che opera la produzione di piruvato a partire dal malato. La reazione citoplasmatica serve a fornire equivalenti di riduzione sotto forma di NADP ridotto.

Riassunto delle reazioni
- Nella glicolisi si assiste alla reazione tra fosfoenolpiruvato e l'enzima fosfopiruvato chinasi che porta alla formazione del piruvato:
- Nella gluconeogenesi il piruvato è carbossilato a ossalacetato