Le gonadotropine sono una famiglia di ormoni che hanno un ruolo di modulazione delle gonadi. Gli ormoni appartenenti a tale classe sono l'FSH, l'LH, la beta-HCG e la prolattina anche se, per quanto riguarda quest'ultima molecola, la classificazione come gonadotropina non è universalmente accettata.
Le gonadotropine sono sintetizzate dall'ipofisi anteriore, o adenoipofisi, e - nel caso delle beta-HCG - dalle cellule in divisione dell'embrione; agiscono direttamente sulla modulazione degli aspetti sessuali e, in parte, comportamentali.
Meccanismo d'azione
Le gonadotropine sono glicoproteine, formate da una catena peptidica glicosilata. Per ogni singolo ormone è possibile valutare più isoforme, ad esempio la prolattina è presente in almeno tre, differenti, isoforme dall'attività biologica molto diversa. La natura glicoproteica delle gonadotropine implica la presenza di un recettore di membrana, accoppiato a un sistema di amplificazione del segnale mediante proteina G. Il legame del ligando (la gonadotropina) con il recettore attiva le proteine G che, a cascata, modulano la biosintesi del secondo messaggero.
La risposta alle gonadotropine è molto veloce, poiché non interviene l'espressione dei geni o la modulazione del DNA attraverso i sistemi promotore/silenziatore.
Ormoni ipofisiari: Corticotropina, ormone della crescita (GH), Ormone follicolostimo,ante, Ormone luteinizzante, ormone melanotropo (MSH).
Ormoni ipotalamici: ADH, ossitocina.
Ormoni renali: Eritropoietina.
Ormoni surrenalici: Adrenalina, cortisolo, deidroepiandrosterone.
Ormoni sintetizzati dal tessuto adiposo: Leptine.
Ormoni del testicolo: Testosterone.
Ormoni ovarici: Estrogeno, progesterone.
Ormoni pancreatici: Insulina, glucagone.
Ormoni gastrici: Gastrina.
Ormoni paratiroidei: Ormone paratiroideo (PTH).
Ormoni tiroidei: Calcitonina.
Ormoni cutanei: Calcitriolo.
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?