Prescrizione dell'ormone della crescita - fisiologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 27-08-2014 Revisionato il 27-08-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

L'ormone della crescita o GH, è un importante ormone, di natura peptidica, che stimola l'accrescimento dei tessuti, la formazione e il rimodellamento osseo e molti altri aspetti dell'organismo. Esistono differenti varianti dell'ormone della crescita, sintetizzate in differenti distretti. L'ormone della crescita placentare è, ad esempio, sintetizzato nel sinciziotrofoblasto della placenta.

Il deficit dell'ormone della crescita, dovuto ad esempio a una biosintesi difettiva, può determinare nell'uomo degli stati patologici che si manifestano in alterazioni della crescita e del metabolismo. Il primo aspetto, infatti, riguarda la bassa statura correlata alle persone con un deficit di GH.

Prescrizione

Il GH è un potente ormone il cui uso terapeutico è regolamentato. La vendita, in Italia, è consentita soltanto dopo una serie di valutazioni da parte di strutture sanitarie competenti. La valutazione, in questo caso, riguarda l'analisi dall'effettiva necessità di assumere il GH in rapporto allo stato di salute del paziente e - soprattutto - al metabolismo. La prescrizione del GH, in altre parole, avviene soltanto dopo una attenta valutazione endocrinologica.

Le ragioni di tale iter sono da ricercare nell'altissima capacità modulante che possiede l'ormone. Un cattivo utilizzo, difatti, può portare a squilibri a livello del sangue, ad esempio un aumento dei globuli rossi, o - nei pazienti oncologici - alla proliferazione dei tumori.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->