Ormone della crescita placentare - fisiologia
Biosintesi
L'ormone della crescita placentare è sintetizzato dall'embrione in via di sviluppo, dal tessuto del sinciziotrofoblasto. È codificato dal gene GH-V, presente nel cromosoma 17. Nel testicolo, il gene GH-V codifica delle particolari isoforme dell'ormone poiché, in quest'organo, sono presenti dei meccanismi di splicing unici.
Differenze con l'ormone della crescita
Oltre alla già citata differenza di affinità per i recettori lattogenici, l'ormone della crescita placentare diverge da quello pituitario per, complessivamente, 13 aminoacidi, oltre a possedere un singolo sito di glicosilazione.
Ruolo biologico
È certo che l'ormone della crescita placentare sia una molecola di fondamentale importanza per lo sviluppo del feto. I suoi livelli, difatti, crescono con il procedere della gravidanza e iniziano a abbassarsi all'avvicinarsi del parto; in quest'ultimo periodo della gestazione, difatti, l'ormone della crescita pituitario si sostituisce all'ormone placentare. Sembra, tuttavia, che il ruolo più importante non avvenga nelle cellule del feto - che nelle prime settimane non hanno recettori per il GH - bensì in quelle della madre. Durante la gravidanza, difatti, il GH materno non è più sintetizzato, e il GH fetale, immesso nel sangue favorisce alcune modulazioni del metabolismo materno attraverso le quali aumenta la disponibilità di glucosio, di aminoacidi e di generiche molecole utili alla crescita del feto.
Il PGH coordina, assieme ad altri ormoni, la divisione cellulare e, di conseguenza, è la base per la successiva differenziazione cellulare che porta alla formazione dei tessuti specializzati.
Marcatore di salute del feto
In base alla settimana di gestazione, l'ormone della crescita placentare, può essere correlato allo stato di salute del feto. Ad esempio, una concentrazione inferiore rispetto al normale può voler dire una sofferenza fetale o un metabolismo ridotto. È importante, tuttavia, sottolineare che i test di valutazione dello stato di salute del feto sono numerosi e piccole variazioni del PGH possono essere ritenute normali.
Il PGH, invece, sembra chiaramente correlato alla preeclampsia giacché, si è sperimentalmente verificato che nelle gestatni affette da preeclampsia l'ormone della crescita placentare è rilevato in maggiore concentrazione.
Bibliografia
- Placental growth hormone is increased in the maternal and fetal serum of patients with preeclampsia. (Mittal P, Espinoza J, Hassan S, Kusanovic JP, Edwin SS, Nien JK, Gotsch F, Than NG, Erez O, Mazaki-Tovi S, Romero R.). J Matern Fetal Neonatal Med. Sep 2007; 20(9): 651–659.doi: 10.1080/14767050701463571