Isoflavonoidi - isoflavoni - fisiologia vegetale

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 24-01-2016 Revisionato il 05-03-2022
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Struttura chimica - Ruolo - Ruolo anticoncezionale - Ruolo nella menopausa

Gli isoflavonoidi o isoflavoni sono una classe di molecole organiche, a 15 atomi di carbonio sintetizzati nella stessa via di biosintesi dei fenoli; per questa particolarità tutti gli isoflavonoidi derivano dalla fenilalanina.

Gli isoflavonoidi rappresentano delle molecole molto simili ai flavonoidi pur trovandosi, principalmente, nella famiglia delle leguminose e delle iridace. Gli isoflavonoidi sono abbondanti nella soia, per questa ragioni sono spesso indicati come isoflavonoidi della soia. Nelle piante, si trovano spesso in coniugazione con gli zuccheri e assumono un carattere fortemente idrofilo.

Baccello di soia
La soia è una pianta ad alto contenuto di isoflavonoidi

Struttura chimica

Gli isoflavonoidi sono formati da tre anelli ciclici, i due anelli esterni sono aromatici e sono legati da un anello intermedio non aromatico, fuso con il primo. La genisteina è un isoflavonoide presente nella soia, che presenta la tipica struttura degli isoflavoni.

Genisteina
La genisteina è un isoflavonoide contenuto nella soia

Ruolo

Gli isoflavonoidi hanno un ruolo di difesa dall'attacco dei microbi, specialmente a seguito di infezioni batteriche. Assieme ai flavonoidi, difatti, possono limitare la proliferazione batterica, impedendo di fatto l'espandersi della malattia infettiva alle cellule sane. Questo tipo di molecole prende il nome di fitoalesine.

L'attività degli isoflavoni è direttamente correlata al metabolismo a livello dell'intestino poiché la trasformazione in metaboliti attivi è fortemente influenzata dall'attività del microbiota intestinale. La differente azione degli isoflavoni è, in altre parole, influenzata dallo stato di attività del microbiota riflettendosi sull'effettiva capacità di trasformazione degli isoflavoni in molecole biologicamente attive.

Ruolo anticoncezionale

Alcuni isoflavonoidi possiedono delle marcate attività anti-estrogene, limitando la possibilità di concepimento, comportandosi in altre parole da fitoestrogeni.

Ruolo nella menopausa

Nonostante, per molti anni, il consumo regolare di isoflavonoidi sia stato associato a benefici diretti nel trattamento della menopausa, sia fisiologica sia chirurgica, sembra invece confermato che non portino tangibili benefici nelle complicazioni dello stato di assenza di ciclo mestruale.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->