Legge di Lambert-Beer - chimica
La legge di Lambert-Beer è una legge che è correla il flusso di energia veicolata verso un campione (energia incidente) e l'energia da esso trasmessa (energia trasmessa), anche in base al diametro del recipiente. La legge è applicata nell'analisi di spettrofotometria poiché permette l'osservazione di un campione in base e la valutazione della capacità di lasciar passare un fascio di luce.
Attraverso la legge di Lambert-Beer e, in particolare, mediante l'analsi di trasmittanza e assorbanza, è possibile determinare la concentrazione di un campione, attraverso una tecnica che prende il nome di spettrofotometria.
Definizione della legge di Lambert-Beer
Per meglio definire la legge di Lambert-Beer è d'aiuto osservare il fenomeno del passaggio di luce attraverso un campione, contenuto in un recipiente.

La quantità di luce trasmessa è proporzionale alla quantità di luce incidente e al cammino geometrico (la distanza percorsa dalla luce), secondo la seguente equazione:
A = ε · l · c
--- Box Box:Fisica not found --