Trasmittanza - fisica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 17-03-2017 Revisionato il 16-04-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La trasmittanza è definita come il rapporto tra la luce incidente verso un campione e la luce che, attraverso il campione, è trasmessa. Affinché la luce trasmessa sia quantificabile, è necessario utilizzare un apposito rilevatore che traduce l'intensita di luce in altri parametri che possono essere letti dall'operatore o, in genere, da un sistema automatico collegato a un software.

L'analisi della trasmittanza di un campione è di fontamentale importanza per valutare la concentrazione del soluto, attraverso la tecnica chiamata spettrofotometria. L'analisi dell'assorbanza, che rappresenta il logaritmo negativo della trasmittanza, è valutata in laboratorio per determinare la concentrazione della una specie in soluzione.

Trasmittanza e assorbanza
Trasmittanza e assorbanza in un campione in analisi sperimentale.

Formula per il calcolo della trasmittanza

La formula per il calcolo del valore di trasmittanza è molto semplice:

Trasmittanza (T) = P / P0 = Intensità della luce trasmessa / Intensità della luce incidente

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->