Cotiledone - botanica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 12-12-2018 Revisionato il 12-12-2018
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

I cotiledoni rappresentano abbozzi fogliari primoridali. Si sviluppano durante la germinazione e hanno una prevalente funzione trofica e di sostentamento della pianta, accompagnandone di fatto il periodo che intercorre tra la germinazione e l'autosufficienza trofica ottenuta attraverso i processi di fotosintesi clorofilliana. In alcune angiosperme, come nel caso delle Poaceae (ex Graminaceae) hanno un limitato ruolo di riserva energetica.

Il numero dei cotiledoni che appare durante la germinazione è tipico dei gruppi di piante. Le gimnosperme possiedono un numero variabile di cotiledoni germinativi, mentre le angiosperme presentano un singolo cotiledone (monocotiledoni) oppure due cotiledoni eudicotiledoni.

Numero di cotiledoni per sottodivisione
Sottodivisione Numero di cotiledoni Esempi di specie
Gimnosperme Multipli Pinus halepensis (otto cotiledoni)
Angiosperme Singolo (monocotiledoni) Canna da zucchero, zenzero, bambù.
Angiosperme Doppi (dicotiledoni) Cetriolo, pomodoro, patata.

Morfologia

I cotiledoni, durante lo sviluppo della pianta, presentano una morfologia che ricorda le foglie con le quali, spesso, possono confondersi. Durante lo sviluppo della pianta, la loro posizione rimane sempre tra l'apice della pianta (meristema apicale) e il terreno. Rispetto al fusto assumono una posizione solitamente perpendicolare.

Germoglio cetriolo cototiledoni
Germoglio di cetriolo, una pianta dicotiledone.

RICERCA

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia vegetale avanzate e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook Quaderno di Fisiologia vegetale e porta sempre con te le nozioni illustrate di Fisiologia Vegetale.
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->