La  legge di azione di massa o legge di Guldberg e Waage  è una legge chimica applicata nel contesto di una reazione chimica all'equilibrio chimico; attraverso la legge di azione di massa si determinano i rapporti tra la concentrazione dei prodotti e dei reagenti rispetto alle loro concentrazioni stechiometriche.
In una reazione che ha raggiunto l'equilibrio, il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti e quello dei reagenti, elevato al proprio coefficiente stechiometrico risulta essere una costante.
L'analisi della legge di azione di massa può essere compiuta analizzando la reazione tra i regeanti A e B nelle rispettive concentrazioni stechiomentriche a e b. Indipendentemente dalla velocità di reazione, che può essere accelerata utilizzando un catalizzatore, inizia la sintesi dei prodotti. In una reazione irreversibile, i reagenti sono totalmente consumati e - in altre parole - non è possibile la loro riformazione. In una reazione reversibile, tipica delle equazioni all'equilibrio, parte dei prodotti reagiscono tra di loro per la formazione dei reagenti di partenza.
Graficamente, una reazione all'equilibrio, è riportata nel modo sottostante:
$$aA + bB \rightleftharpoons cC + dD$$
La doppia freccia indica che la reazione procede sia "verso destra", mediando la sintesi dei prodotti, sia verso sinistra, sintetizzando i reagenti.
Pagine correlate
            
              
              
                
L'atomo e la sua struttura: Nucleo (protone, neutrone) e guscio esterno (elettrone). 
Proprietà dell'atomo: Numero atomico, numero di massa, peso atomico, raggio atomico.
Specie chimiche: Ossidi. 
Meccanica quantistica dell'elettrone: Ipotesi di De Broglie, orbitale atomico, numero quantico principale, numero quantico secondario, spin, salto quantico.
Configurazione elettronica: ibridizzazione sp3, ibridizzazione sp2, ibridizzazione sp, struttura di Lewis.
Legame chimico: Legame debole, legame ionico, legame metallico. Regola dell'ottetto, legame covalente, legame covalente dativo, energia di legame.
Stato della materia: Solido, liquido, aeriforme (gas).
Chimica delle soluzioni: Soluzione (solvente e soluto), concentrazione (molarità, normalità, frazione molare). Idrolisi, prodotto ionico dell'acqua. 
Equilibrio chimico: Legge di azione di massa, costante di equilibrio.
               
             
        
        
        
    
    Feedback
   
    Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
    
    
        Come valuteresti questo articolo?
        
     
    
    
        Vuoi suggerirci qualcosa?