Crescita secondaria del fusto - botanica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 25-05-2015 Revisionato il 12-03-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Tipologie di crescita secondaria - Processi di crescita secondaria - Periderma - Duramen e Albumen

La crescita primaria di una pianta genera alcune strutture vitali, come la radice, il fusto e il germoglio. La caratteristica della pianta è che la sua crescita è indefinita e, in altri termini, non smette mai di accrescersi. Questo processo di accrescimento avviene, quasi sempre, in lunghezza.

Alla crescita primaria, quella in lunghezza, è sovente una crescita secondaria che avviene il larghezza e questo processo coinvolge, tra le tante altre parti, i fusti e le radici.

Tipologie di crescita secondaria

Ogni pianta ha il proprio ciclo di crescita che si esplica in una o più stagioni. Le piante annuali, ad esempio, nascono, crescono e si riproducono in una sola stagione a differenza delle piante biennali] che operano il loro ciclo in due anni. Le [[piante perenni invece operano il loro ciclo vita-riproduzione perennemente, senza alcuna differenza tra le stagioni.

Fusto in sezione
Sezione del fusto. Si osservano, dall'esterno verso l'interno, la corteccia esterna, la corteccia interna, il cambio, l'albumen e il duramen.

La crescita del fusto porta alcuni benefici alla pianta che possono essere riassunti in:

  • Una maggiore solidità e resistenza ad agenti atmosferici come, ad esempio il vento.
  • Maggiore protezione contro animali e patogeni la cui penetrazione all'nterno è resa molto difficile dagli strati lignificati.
  • Un maggiore spazio per far transitare lo sostanze. Questo perché i fasci conduttori, il floema e lo xilema, aumentano di dimensione durante la screscita secondaria.

Processi di crescita secondaria

La crescita secondaria del fusto avviene su due diversi fronti: il cambio cribro-legnoso e il cambio del sughero. Ambedue strutture rappresentano dei meristemi periferici che si sviluppano secondariamente rispetto all'evoluzione della piante e, anche per questo motivo, la fase di crescita prende il nome di secondaria.

Floema e xilema nella crescita secondaria

Dal cambio cribro-legnoso si genera il floema e lo xilema secondario. Il cambio genera floema secondario verso l'esterno della pianta mentre lo xilema primario preme contro le strutture vicine al midollo, e lascia rende la pianta più spessa rispetto ai precedenti cicli di crescita. Ad ogni ciclo, comunque, si genera quasi sempre più floema secondario che xilema secondario.

Le strutture floematiche e xilematiche, durante l'accrescimento secondario, non perdono la loro peculiarità di tessuti conduttori. Essi possiedono, infatti, dei raggi conduttori nel cui interno scorrono sostanze nutritive ed acqua.

Periderma

Il periderma è l'insieme del secondo cambio che partecipa alle crescita secondaria e dei suoi prodotti.  Il cambio del sughero è un tessuto meristematico che si trova all'estremità della pianta e, durante la crescita secondaria, genera il felloderma verso l'interno e il sughero verso l'esterno.

Duramen e Albumen

Con il passare degli anni il legno perde le proprie funzionalità. Nell'economia globale della pianta risulta favorevole creare nuove strutture funzionali piuttosto che riparare quelle vecchie e, per questo motivo, il legno che non è più capace di condurre sostanze viene privato di tutte gli elementi utili alla pianta, come ad esempio le sostanze nutritive, e quindi trattato con particolari agenti chimici che possono essere resine. Il legno così processato prende il nome di duramen mentre quello che preserva le proprie funzionalità viene chiamato albumen.

RICERCA

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia vegetale avanzate e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook Quaderno di Fisiologia vegetale e porta sempre con te le nozioni illustrate di Fisiologia Vegetale.
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->