Acido cinnamico - fisiologia vegetale

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 21-06-2013 Revisionato il 19-02-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Struttura dell'acido cinnamico - Biosintesi dell'acido cinnamico

L'acido cinnamico o trans-cinnamico è una molecola che appartiene alla vasta classe dei fenoli e, di conseguenza, ai metaboliti secondari. Dal punto di vista della classificazione è un fenolo C6-C3.

Vista la sua semplicità strutturale, e la presenza quasi "a monte" del metabolismo sintetico dei fenoli, è spesso definito come composto fenolico di tipo semplice.

Struttura dell'acido cinnamico

L'acido cinnamico presenta un gruppo carbossilico (-COOH) legato da un ponte tricarbonioso a sua volta legato a una molecola di benzene.

Acido cinnamico
Formula di struttura dell'acido cinnamico.

Biosintesi dell'acido cinnamico

L'acido cinnamico, assieme a molti altri fenoli semplici, è sintetizzato a partire dall'aminoacido fenilalanina che, mediante l'azione dell'enzima fenilalanina ammoniaca liasi (PAP) forma la molecola di acido cinnamico. La presenza della fenilalanina come precursore indica che la relativa via metabolica di biosintesi è la via dello shikimato.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->