Legge di Dalton sulle pressioni parziali - chimica
La legge di Dalton o legge delle pressioni parziali è una legge che analizza il valore totale di pressione in una miscela di gas diversi tra loro che non concorrono in alcuna reazione chimica. La definizione della legge di Dalton è la seguente:
"In una miscela di gas. la pressione totale dei gas è pari alla somma delle singole pressioni parziali di ciascun gas della miscela, identificata come se i gas fossero presenti da soli in egual volume."
La relativa equazione è formata da una formula che, attraverso una sommatoria, addiziona il valore delle singole pressioni dei gas.
$$P=\sum_{i=i}^{q}p_{i}=p_{1}\ + p_{2}\ + ...\ p_{q}$$
Legge di Dalton sulle pressioni parziali nei gas reali
Nonostante la legge di Dalton trovi un buon riscontro nell'analisi sperimentale, essa fu teorizzata per essere aderente al modello di gas perfetto. Una sua variante si presta per la valutazione della pressione parziale, adoperando come modello concettuale un gas reale. L'equazione, in quest'ultimo caso è corretta in:
$$P =\frac{RT}{V}\sum_{\ }^{\ }n_{i}$$
Dove:
P = Pressione;
R = Costante universale dei gas;
V = Volume;