Reticolo cristallino - Reticolo di Bravais - chimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 05-01-2017 Revisionato il 02-09-2020
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Esempi di reticolo cristallino - Proprietà del reticolo cristallino - Pagine correlate

Il reticolo cristallino o Reticolo di Bravais è una struttura formata da un elevato numero di atomi legati tra loro attraverso l'interazione elettrostatica generata dal legame ionico; il reticolo, inoltre, può formarsi anche quando tra gli atomi si pone in essere il legame metallico. Nel reticolo cristallino, gli atomi si dispongono in modo tale da massimizzare la loro presenza nello spazio, diminuendo dunque la distanza interatomica, e diminuendo allo stesso tempo l'energia di sistema che prende il nome di energia reticolare.

Quando il reticolo cristallino deriva da strutture legate tra loro attraverso forze ioniche è definito anche come Reticolo di Bravais, in onore al mineralogista francese che, per primo, formulò numerose osservazioni sulla struttura reticolare cristallina. I lavori di Bravais permisero di approfondire le peculiarità chimiche e fisiche del reticolo cristallino

Le strutture ripetute che formano il reticolo cristallino sono definite unità elementari. La disposizione lineare è definita filiare mentre l'intreccio tra più filiari avviene nel nodo. La compattezza delle strutture rende i reticoli cristallini elementi che fanno parte dello stato solido della materia.

Reticolo cristallino nel cloruro di Sodio
Reticolo cristallino nel cloruro di sodio.

Cos'è un reticolo cristallino? È un insieme di molecole legate tra loro da interazioni ioniche o deboli.

Quali sono le caratteristiche del reticolo cristallino? Il reticolo cristallino ha una caratteristica particolare: le molecole sono disposte ordinatamente nello spazio tridimensionale.

Esempi di reticolo cristallino

La maggior parte dei sali, per la loro natura di legame, forma un reticolo cristallino. Il cloruro di sodio (o sale da cucina) è un esempio classico di formazione a reticolo cristallino. Anche il fluoruro di magnesio forma un fitto reticolo cristallino.

Proprietà del reticolo cristallino

Le proprietà chimiche e fisiche dei reticoli cristallini sono peculiari. A temperatura ambiente sono normalmente presenti allo stato solido. La colorazione, invece, varia in base alla composizione della molecola. Normalmente i sali sono solubili in acqua.

Pagine correlate

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->