Corpo luteo - fisiologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 16-02-2013 Revisionato il 27-03-2015
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il corpo luteo è una formazione ovarica che si forma a seguito dell'ovulazione. Viene così definito per via del colore di natura giallastra.

Caratteristiche del corpo luteo

Duante il ciclo mestruale, subito dopo l'ovulazione, si forma una piccola interruzione nella superficie del tessuto ovarico che rappresenta l'abbozzo primitivo di un corpo luteo. Dopo l'espulsione dell'ovulo il corpo luteo si evolve, innanzitutto creando una fitta rete vascolare e successivamente espandendosi tanto da poter essere osservato attraverso una ecografia.

Corpo luteo e ormoni

Il corpo luteo, fin dall'apparizione della rete vascolare, produce ingenti quantità di progesterone, un ormone cha ha il compito di avviare, a livello dell'utero, una serie di modifiche morfo-fisiologiche volte a accogliere l'ovulo fecondato.

La prolattina, almeno in alcuni animali, sembra essere di vitale importanza per il mantenimento del corpo luteo.

Scarica adesso l'e-book

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->