Termorecettori - fisiologia
I termorecettori, o semplicemente termocettori, sono dei recettori sensoriali che recepiscono le variazioni di temperatura a livello della cute, nel caso dei termorecettori periferici, o del nucleo interno del corpo, chiamati termorecettori centrali. Un termorecettore non analizza in modo costante la temperatura, ad esempio inviando una sequenza di potenziali d'azione, ma è capace di percepire soltanto la variazione della temperatura. Per questa ragione i termorecettori si dividono in classi che percepiscono aumenti di temperatura oppure variazioni negative della stessa, rispettivamente sensibili all'aumento della temperatura oppure alla diminuzione.
Nella cute i termorecettori che percepiscono le diminuzioni di temperatura (termorecettori da freddo) sembrano essere maggiormente espressi, rispetto ai corrispettivi controllori per l'aumento di temperatura (termorecettori da caldo).
Termorecettori profondi
I termorecettori profondi sono presenti all'interno dell'organismo, distribuiti in modo strategico: nell'ipotalamo e nelle grandi vene. Attraverso i termorecettori profondi è, infatti, possibile valutare la temperatura interna corporea, garantendo l'omeostasi della temperatura.
Regolazione della temperatura corporea
I termorecettori inviano le informazioni circa lo stato della temperatura della cute, o del nucleo interno, all'ipotalamo che modula la regolazione della temperatura corporea.
