Sistema nervoso autonomo - fisiologia

Il sistema nervoso autonomo regola le funzioni fisiologiche del corpo in maniera quasi del tutto indipendente dalla volontà. Tra i processi sotto stretto controllo del sistema nervoso autonomo o SNA, è possibile apprezzare la respirazione, la digestione, il controllo del battito cardiaco e numerose risposte di attacco o fuga.

Il sistema nervoso autonomo si divide in due rami, funzionalmente differenti, che prendono il nome di simpatico e e parasimpatico. La maggior parte degli organi riceve afferenze sia dal sistema simpatico che dal sistema parasimpatico giacché i due tipi di sistema nervoso autonomo possono mediare differenti risposte, ad esempio eccitatorie o inibitorie.

Sistema nervoso autonomo simpatico

Il sistema nervoso autonomo simpatico o, semplicemente, simpatico è responsabile della valutazione degli stati di stress, o di analisi del pericolo dell'individuo. Il simpatico comprende il sistema limbico che, a sua volta, è formato dall'ipotalamo, dal tronco encefalico e dai nervi periferici che portano l'informazione nervosa verso gli organi effettori e, secondo recenti studi, possono anche trasportare delle informazioni di natura sensoriale.

Le fibre nervose del simpatico emergono dai livelli T1 (toracio) e L1 (lombare). Il corpo cellulare delle fibre è localizzato all'interno di zone chiamate nuclei intermedi laterali del midollo, che occupano la zona laterale e centrale rispetto alle corna. Dai nuclei emerge il neurone pre-gangliare che, a livello di un ganglio autonomo forma una sinapsi con il neurone post-gangliare che innerva, direttamente, gli organi effettori.

I gangli del sistema nervoso simpatico sono tre: cefalico, mesenterico superiore e mesenterico inferiore.

Sistema nervoso autonomo parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo parasimpatico è, generalmente, un sistema di natura inibente. Le fibre del parasimpatico emergono dal III, dal VII, dal IX e dal X paio di nervi cranici. A differenza del simpatico, dove i gangli possono essere lontani dall'organo effettore, il ganglio del sistema parasimpatico è vicino all'organo inntervato.

Il X nervo, o nervo vago o nervo pneumogastrico, è un tipico esempio di innervazione parasimpatica. A livello del cuore, ad esempio, la stimolazione del vago opera un calo della frequenza cardiaca poiché, su di esso ha un attività inibente. Il sistema simpatico, invece, modula l'aumento della frequenza cardiaca.

Mediatori chimici del sistema nervoso autonomo

Le sinapsi dei neuroni del sistema nervoso autonomo utilizzano due tipi di neurotrasmettitore: l'acetilcolina e la noradrenalina. L'acetilcolina è il neurotrasmettitore utilizzato dalle fibre pre-gangliari e post-gangliari del sistema parasimpatico e, anche, delle fibre pre-gangliari del simpatico. La noradrenalina è, invece, utilizzata nelle fibre post-gangliari del sistema simpatico con l'eccezione delle fibre che innervano le ghiandole sudoripare che, invece, sono innervate da fibre utilizzanti l'acetilcolina.

Neurotrasmettitori del sistema simpatico
  Fibra pre-gangliare Fibra-post gangliare
Simpatico Acetilcolina Noradrenalina, Acetilcolina verso ghiandole sudoripare
Parasimpatico Acetilcolina Acetilcolina

 

Scarica adesso l'e-book

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

Feedback

Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio

Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?
Captcha
captcha
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Commenti

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©