Erica alborea è un arbusto sempreverde, che durante la fioritura, espone delle infiorescenze molto appariscenti di colore bianco.
Erica arborea - botanica
L'Erica arborea, comunemente chiamata scopa da bosco, è una pianta appartenente al genere delle Ericacee. Ha carattere sempreverde ed è molto diffusa nel bioma mediterraneo e nella fascia nord dell'Africa. La pianta è da sempre utilizzata per la produzione artigianale di scope e utensili per la manutenzione delle aree vivibili giacché offre una buona robustezza dei rami ed è presente in modo abbondante nei biomi da essa colonizzati.

Caratteristiche morfologiche
E. arborea è un arbusto a carattere eretto, con rami centrali abbastanza robusti e numerose ramificazioni. È una pianta sempreverde e nel periodo di crescita, tra febbraio e settembre, è facilmente possibile osservare le zone di nuova ramificazione caratterizzate da un verde acceso. Il corpo della pianta è molto robusto, con ramificazioni altrettanto forti capaci di ancorare la pianta anche in terreni molto duri o dalla caratterizzazione rocciosa.
Classificazione e tassonomia
Fa parte del grande regno delle piante. La sua riproduzione sfrutta i semi e, per questo motivo, appartiene alla divisione delle angiosperme.
Distribuzione e habitat
La pianta è molto presente nel clima temperato/caldo del nord-africa. Inoltre, è una pianta distintiva della macchia mediterranea poiché ne ricopre vaste porzioni.
Fioritura
Tra febbraio e aprile inizia la fase di fioritura che porta alla comparsa di vistose infiorescenze. I fiori sono formati da un ocello bianco al cui interno sono presenti delle strutture di colore rosso.

Introduzione alla biologia vegetale: Caratteristiche delle piante. Cellula vegetale, tessuto vegetale, meristema, fasci conduttori (floema e xilema), epidermide.
Organi della pianta: Radice, fusto, foglia.
Riproduzione delle piante: Riproduzione asessuata delle piante, ciclo aplodiplonte. Fiore, infiorescenza. Seme e frutto.
Fotosintesi clorofilliana: (fase oscura della fotosintesi, fase luminosa della fotosintesi), ciclo di Calvin, ciclo C4.
Evoluzione delle piante.
Suolo
Botanica sistematica
Briofite: Epatiche, antocerote , muschi.
Crittogame vascolari (Felci o pteridofite): Licofite, psilofite , sfenofite.
Gimnosperme: Cicadofite, ginkgofite, conifere, gnetofite
Angiosperme: Poaceae, solanaceae, Leguminaceae, asteraceae, papaveraceae, rosaceae, crucifere, ombrellifere, liliaceae. :
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio