Exidia glandulosa - fungo nero gelatinoso - botanica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 19-01-2020 Revisionato il 22-01-2020
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Morfologia - Habitat ed ecologia

Exidia glandulosa è un fungo gelatinoso conosciuto anche come "Burro nero delle streghe". Appartiene alla famiglia delle Auriculariaceae. È normalmente presente sui rami morti delle querce, e raramente sulle radici.

Al tatto è un fungo morbido, non facilmente frammentabile. Può essiccare e divenire sensibilmente meno elastico.

Morfologia

Il corpo fruttifero di E. glandulosa è irregolare ed è, approssimativamente, lungo 2 o 3 centimetri ed altrettanto largo. È sovente aggregato in formazioni disomogenee mentre, soltanto in pochi casi, può essere osservato singolarmente. Il colore nero, lucente e l'aspetto rugoso è un tratto caratteristico del fungo.

Exidia glandulosa
Exidia glandulosa, un fungo nero presente nei rami degli alberi di quercia distaccati.

Habitat ed ecologia

Il fungo E. glandulosa è considerato una specie pioniera giacché è capace di operare una successione ecologica primaria su organismi vegatali morti. La sua distribuzione è praticamente eterogenea nei climi temperato-caldi dell'europa.

RICERCA

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia vegetale avanzate e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook Quaderno di Fisiologia vegetale e porta sempre con te le nozioni illustrate di Fisiologia Vegetale.
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->