L'olfatto è uno dei sensi mediante il quale l'inidividuo riconosce e distingue diversi odori, solitamente utilizzando delle specifiche strutture presenti al livello del naso. Affinché una molecola possa essere percepita dal sistema olfattivo deve avere alcune caratteristiche, tra cui la possibilità di essere "volatilizzata", in altre parole dispersa nell'ambiente aereo, di passare attraverso lo strato di muco nasale e di avere uno specifico recettore. Una molecola che possiede queste caratteristiche prende il nome di odorante.
Epitelio olfattivo
L'epitelio olfattivo è formato da tre, differenti, tipi cellulari: cellule di supporto, cellule basali e recettori olfattivi. Un odorante, prima di essere captato dai recettori olfattivi, viene intrappolato dal muco da dove, mediante l'azione di proteine trasportatrici, viene presentato alle ciglia dei recettori. Affinché una molecola possa essere recepita deve, di conseguenza, possedere sia una proteina trasportatrice adatta, sia un recettore specifico. Differenti classi di animali possiedono migliaia di recettori differenti, ognuno dei quali, potenzialmente, è capace di legare e riconoscere uno specifico odorante.
Vie olfattive
Il recettore olfattivo capta, a livello delle ciglia immerse nel muco, gli odoranti. Il legame odorante-recettore attiva una proteina G che, a sua volta, attiva l'adenilato ciclasi. La produzione di AMP ciclico permette l'apertura do alcuni canali che lasciano entrare il calcio ed il sodio all'interno della cellula e, contemporaneamente, permettono l'uscita del cloro verso il liquido extracellulare. Il movimento ionico, in entrata e in uscita, crea una depolarizzazione del recettore che, di fatto, è un neurone di primo ordine.
L'informazione dei recettori olfattivi viene instradata verso un bulbo olfattivo che raccoglie le informazioni da più neuroni di primo ordine, mediante i loro rispettivi assoni. Questi neuroni fanno sinapsi con neuroni di secondo ordine. I neuroni di secondo ordine arrivano nel tubercolo olfattivo dove, nuovamente, fanno sinapsi con i neuroni di terzo ordine che divergono in due vie differenti: a livello del talamo e successivamente alla corteccia olfattiva oppure, direttamente, verso il sistema limbico.
Pagine correlate
Scarica adesso l'ebook
110 domande di Fisiologia e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.
Trasporti di membrana: Canale, gap junctions, trasporto passivo, trasporto attivo (Proteina CFTR), forza chimica, forza elettrica, forza elettrochimica, osmosi. regolazione del volume cellulare, pompa sodio-potassio, trasporto del glucosio.
Sistema nervoso:
Potenziale di membrana,
potenziale graduato,
potenziale di membrana a riposo,
potenziale d'azione.
Neurotrasmettitore,
arco riflesso,
arco riflesso polisinaptico,
evoluzione del sistema nervoso.
Sistemi sensoriali e
recettori sensoriali,
trasduzione del segnale,
vie sensoriali,
olfatto,
riflesso miotatico,
unità motoria,
circuito riverberante,
circuito aperto (
facilitazione e
occlusione),
scarica postuma,
sistema nervoso autonomo.
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?