Metaemoglobina - metemoglobina - biochimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 08-06-2014 Revisionato il 08-06-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Formazione della metaemoglobina - Ripristino della metaemoglobina in emoglobina - Pagine correlate

La metaemoglobina o metemoglobina è la forma fisiologicamente non funzionale dell'emoglobina. La metemoglobina, difatti, presenta l'atomo di ferro allo stadio di ossidazione ferrico (Fe3+) anziché ferroso (Fe2+). La metaemoglobina, in condizioni non ottimali, assume un ruolo patologico poiché è incapace di legare a sé l'ossigeno e, di conseguenza, non può cederlo ai tessuti periferici.

Nonostante una piccola aliquota di metaemoglobina sia da considerarsi normale, in rapporto alla emoglobina totale, valori di metemoglobina elevati possono causare stati, temporalmente più o meno vasti, di sofferenza dell'organismo.

Struttura eme-ferro
Gruppo eme "funzionale", il ferro è allo stato ferroso.
 

Formazione della metaemoglobina

L'emoglobina si può formare spontaneamente, tuttavia l'esposizione ad alcuni agenti o durante periodi prolungati di stress possono aumentare i livelli di metaemoglobina circolante. Alcuni agenti ossidanti, ad esempio, portano alla trasformazione del ferro ferroso in ferro ferrico.

Altre cause, di natura congenita, possono portare a stati perenni di formazione di metaemoglobina, ad esempio la deficienza della gliceraldeide-6-fosfato deidrogenasi si può associare all'incremento di metaemoglobina circolante.

Ripristino della metaemoglobina in emoglobina

L'enzima che trasforma la metaemoglobina in emoglobina, attraverso l'intervento del NAD, prende il nome di metaemoglobina reduttasi; questo enzima è presente in gran concentrazione all'interno dei globuli rossi. Oltre al NAD, ha un ruolo attivo la vitamina C.

Pagine correlate

Scarica adesso l'e-book

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->