Plasma - fisiologia
Il plasma è un elemento del tessuto sanguigno. È formato in larga parte da acqua, proteine e nutrienti e, in esso, sono disciolte una piccola quantità di ossigeno e di anidride carbonica e sali minerali. La percentuale di plasma in rapporto al volume di sangue è paria a, circa, il 55%.
La parte plasmatica del sangue si può separare grazie al processo di centrifugazione che dividere il plasma dalla parte corpuscolare. Questo procedimento è utilizzato nella biochimica clinica e nelle analisi diagnostiche per determinare l'ematocrito e per ottenere del materiale utile per le analisi di laboratorio. La concentrazione dell'albumina, ad esempio, deriva dall'analisi della medesima proteina presente nel liquido plasmatico.

Proteine plasmatiche
Le proteine plasmatiche costituiscono un importante percentuale del volume del sangue (6-8%) ed hanno differenti ruoli.
Le proteine plasmatiche sono raggruppate in tre classi: albumine, globuline e fibrinogeno. L’albumina ricopre numerosi ruoli ed è la proteina che maggiormente influisce nella genesi della pressione oncotica. Le globuline rappresentano gli elementi di difesa dell’organismo contro potenziali patogeni esterni. Il fibrinogeno è, invece, una proteina responsabile della catena di eventi che portano alla formazione del coagulo.

Scarica adesso l'e-book
Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio