VEGF - fisiologia
Il fattore di crescita dell'endotelio vascolare, abbreviato con l'acronimo VEGF, è una proteina rilasciata da alcune classi di cellule capaci di rilevare uno stato di ipossia; il VEFG è un potente induttore della vasculogenesi e dell'angiogenesi ed è capace di modulare la biosintesi di vasi sanguigni sia in un contesto fisiologico sia negli eventi di natura patologica.
La necessità di produrre nuovi vasi sanguigni, oppure "estendere" quelli già esistenti può avvenire sia a livello embrionale, dove i tessuti sono in rapidissima espansione, sia durante il normale percorso vitale; ad esempio, la formazione del nuovo tessuto muscolare necessita di una vascolarizzazione per il rifornimento di nutrienti e l'allontanamento degli scarti metabolici.
Meccanismo di regolazione
La regolazione della biosintesi di VEGF è regolata da un sistema endocellulare che è capace di distinguere una situazione di ossigenazione normale, da una difettiva. Quando l'ossigeno è carente, un fattore definito HIF, promuove l'espressione dei geni che sintetizzano per il VEGF. Lo stesso HIF è sensibile all'ossigeno, al quale si lega formando una molecola idrossilata (HIF-OH) che possiede una emivita molto bassa giacché è prontamente degradato.