Anatossina - tossoide - microbiologia
L'anatossina o tossoide è una tossina che ha subito un processo chimico o fisico d'inattivazione tale da annullare il potere patogeno ma non quello immunogenico. Una tossina inattivata, in altre parole, non è capace d'interferire o alterare le funzioni organiche ma rimane capace di stimolare il sistema immunitario.
I linfociti possono, di conseguenza, rilevare l'anatossina e produrre una risposta immunitaria contro di essa immediata e persistente.
Metodi di inattivazione
La formaldeide è la molecola principale utilizzata per inattivare alcune tossine d'interesse biomedico. Le tossine termolabili possono essere trattate con calore affinché possano essere inattivate. Tuttavia, il calore, degrada le strutture proteiche e può diminuire la capacità immunogenica.

Esempi di anatossina
Gli esempi principali di anatossina sono quelli relativi alla tossina responsabile del tetano o del botulismo. Ambedue tossine sono estratte e purificate e, successivamente, trattate con la formaldeide per eliminare la capacità patogena. L'anatossina tetanica è utilizzata per la preparazione del siero antitetanico utilizzato per stimolare il sistema immunitario al riconoscimento della letale tossina del tetano.
Sicurezza e utilizzo nei vaccini
Il profilo di sicurezza delle tossine trattate è molto alte. Vengono utilizzate da molti decenni per la formulazione di vaccini grazie alla loro capacità di stimolare la specializzazione delle cellule immunitarie della memoria.
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Riproduzione batterica. Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.