Saggio delle placche - microbiologia
Il saggio delle placche è una procedura attraverso la quale è possibile analizare un ceppo di un virus ottenendo informazioni normalmente sconosciute. La metodologia è relativamente semplice ed altrettanto semplice è la strumentazione necessaria per effettuare il saggio. Normalmente, i virus analizzati appartengono alla categoria dei fagi, cioè virus il cui ospite è una cellula batterica.
I saggi delle placche sono esperimenti relativamente veloci ed economici da condurre, anche se il loro utilizzo è limitato. In alcuni casi, specialmente quando è necessario tipizzare il virus, è obbligatorio ricorrere ad indagini più approfondite quali, ad esempio, quelle di biologia molecolare.
Metodologia
Una coltura batterica, ad esempio in agar, è inoculata con materiale virale. I punti di inoculazione non sono casuali bensì sono ben definiti ed annotati. Qualora il virus abbia capacità fagica, sarà capace di infettare la cellule batterica e - nel complesso - produrrà una variazione del metabolismo. L'alterazione virale può essere apprezzata attraverso la variazione del colore e della consistenza della matrice della placca.
Il diametro osservabile, inoltre, può fornire un parametro per valutare la velocità di replicazione e la virulenza del virus. Tanto più è evidente l'alterazione tanto più il virus è capace di infettare nuove cellule e replicarsi in esse.
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Riproduzione batterica. Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.