Hepevirus - microbiologia
Il genere Hepevirus classifica i virus della famiglia Hepeviridae; in questo genere è contenuto il virus HEV, responsabile della epatite E.
Nonostante ci sia una buona attenzione sul tipo di virus, al momento, non sono molte le informazioni disponibili poiché il virus dell'epatite E non è facilmente mantenuto in vivo e in vitro. Di conseguenza, il genere Hepevirus è poco studiato.
La comprensione del meccanismo di riproduzione, della trasmissione e delle strategie biologiche degli hepevirus permetterà di conoscere e neutralizzare l'epatite di tipo E.
Genoma
Come tutti gli Hepeviridae possiede un genoma a singolo filamento di RNA a polarità positiva (ssRNA+) che permette al virus, dopo la penetrazione all'interno della cellula, di iniziare direttamente la sintesi proteica.
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Riproduzione batterica. Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.