Il peptidoglicano o peptoglicano è una lamina resistente presente soltanto nei batteri. Tale lamina è formata da acido N-Acetilmuramico e diaminipimelico e conferisce rigidità alla parete cellulare dei batteri. Il peptidoglicano è anche responsabile della colorazione di Gram dei batteri poichè presenta una struttura con molti pori che, in base al tipo di batterio, si chiudono o si aprono; i pori aperti possono intrappolare il colorante, mentre i pori chiusi lo lasciano defluire.
Il peptidoglicano si forma e si estende riempendo delle lacerazoni presenti nel peptidoglicano stesso. All'analisi microscopica, infatti, si osserva che nella struttura iniziano a formarsi piccole crepe che aumentano la superficie della parete. Nelle crepe, in un meccanismo riparativo, il batterio provvede alla sintesi di nuovo materiale laminare.
Man mano che la divisione cellulare avanza vengono a crearsi nuove lacerazioni nel peptidoglicano riempite da una materia affine al peptidoglicano stesso. Questo processo dura fino a quando non appaiono delle strozzature nella cellula, ovvero fino a quando la cellula non si divide completamente in due cellule.
Sintesi chimica del peptidoglicano
La sintesi del peptidoglicano è fortemente coadiuvata da due molecole trasportatrici: il bactoprenolo e l'uridindifosfato.
Il bactoprenolo opera internamente alla membrana e trasporta vero lo scheletro del peptidoglicano in crescita, complessi disaccaridi-pentapeptidici che prendono il nome di complessi precursori del peptidoglicano.
I precursori del peptidoglicano sono trasportati dal bactoprenolo e, in una fase successiva, sono legati tra loro attraverso una reazione che prende il nome di transpeptidazione. Tale reazione porta alla creazione di un peptide legato ad un aminoacido tipico del batterio. La transpeptidazione è un processo di fondamenteale importanza per la prevenzione batterica, e è il controllo delle infezioni, poichè può essere inibita da alcuni antibiotici, tra cui la penicillina. Una inefficiente transpeptidazione, ad esempio inibita da un antibiotico, porta ad una debolezza strutturale del batterio che è più soggetto alla lisi cellulare.
Evoluzionismo:
Abiogenesi,
ipotesi sull'origine della vita,
esperimento di Miller.
Biologia dei microrganismi:
Virus (
capside,
capsomero,
pericapside),
retrovirus (
integrasi,
trascrittasi inversa,
proteasi),
retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica:
Riproduzione batterica.
Crescita batterica,
crescita diauxica,
microbiota.
Microbiologia medica:
Stafilococchi (
Staphylococcus aureus),
streptococchi (
Streptococcus pyogenes).
Clostridi (
Clostridium tetani -
tetano,
Clostridium botulinum).
Listeriosi,
salmonellosi,
legionellosi.
Corinebatteri (
Corynebacterium diphtheriae -
difterite,
Gardnerella vaginalis).
Micobatteri (
Mycobacterium tuberculosis,
Mycobacterium leprae,
Mycobacterium ulcerans).
Actinomiceti (
Actinomyces israelii). Neisseria (
Neisseria gonorrhoeae -
Gonorrea).
Enterobatteri (
Escherichia coli,
Shigella,
Salmonelle).
Helicobacter (
Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica:
Coronavirus,
Ebola,
HAV,
HCV,
HEV,
HIV,
CMV.
Microbiologia degli alimenti:
Deperimento degli alimenti,
pastorizzazione.
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?