Tossina tetanica - tossina del tetano - microbiologia
La tossina tetanica o tossina del tetano è una esotossina prodotta dal batterio Clostridium tetani durante la fase di crescita batterica. È classificata come endotossina poiché, a seguito di un preve periodo nel quale matura internamente al batterio, è espulsa nell'ambiente, dove rimane quiescente.
La spora è normalmente presente nelle zone del suolo non direttamente esposte all'ossigeno ed è biologicamente attiva. Il trasferimento dal suolo all'interno dell'organismo permette la sua attivazione con conseguente danno neurologico.
Azione biologica
La tossina interferisce con il sistema nervoso centrale inibendo, a livello della sinapsi la trasmissione dell'impulso nervoso. L'azione di blocco è concentrata sulla secrezione dei neurotrasmettitori glicina e gABA (acido gamma-aminobutirrico).
Azione sulle diverse classi animali
La tossina tetanica ha un effetto molto marcato sui mammiferi. Altre classi animali, tra le quali i rettili e gli anfibi, sembrano non essere sensibili alla spora per la quale sviluppano una resistenza innata.
Resistenza
La tossina tetanica è molto resistente al calore e ai germicidi ma possiede una scarsa tolleranza all'ossigeno. Quando la spora è esposta ad una tensione d'ossigeno sufficiente, ad esempio quella ambientale, si deteriora progressivamente fino a perdere la sua caratteristica virulenza.
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Riproduzione batterica. Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.