Salute e benessere: Malattia infettiva
Una malattia infettiva è un tipo di malattia causata da un agente eziologico esterno che, generalmente, è rappresentato da un virus, da un batterio o da un fungo; questi microrganismi hanno un elevato trofismo per l'animale poiché, in esso, possono adottare delle strategie di sopravvivenza e moltiplicazione.
La malattia infettiva è, generalmente, causata da un solo tipo di agente patogeno anche se può manifestare degli stati clinici convergenti rispetto a diversi fattori di rischio. Il tumore del fegato, ad esempio può essere causato dalle epatiti infettive, quali ad esempio l'epatite B o l'epatite C, oppure da altre patologie non infettive come l'esposizione a tossine aflatossine oppure a seguito di cirrosi epatica.
Definizione di malattia infettiva
La definizione di malattia è la seguente: "Una malattia si definisce infettiva quando la causa è un microrganismo, l'effetto è la comparsa di una malattia e la conseguenza è la capacità di infettare altre persone". A questa definizione si aggiungono altri aspetti. La velocità di contagio, cioè la trasmissione vera e propria da persona a persona o - più correttamente - da persona a persone deve essere relativamente veloce.
La via di contagio, inoltre, deve essere definita. Le malattie si possono trasmettere, ad esempio, per via aerea, per via sessuali, attraverso il sangue o i fluidi corporei. Ma una malattia infettiva non può utilizzare tutti i sistemi disponibili ma soltanto una parte di essi.
Esposizione all'elemento infettante
È possibile classificare una malattia infettiva in base al tipo di patogeno e alla sua "trasmissione". Per questo motivo è possibile classificare malattie a trasmissione diretta, e malattie a trasmissione indiretta.

Trasmissione diretta
Nella trasmissione diretta, l'uomo - o in genere l'ospite - è sia il serbatoio sia il veicolo di trasmissione poiché contagia altri individui direttamente; le modalità di trasmissione diretta possono essere quelle mediate dal contatto sessuale o dallo scambio di fluidi biologici, quali lo sperma e il sangue.
La trasmissione diretta orizzontale prevede il contatto tra i fluidi corporei, ad esempio un contatto sessuale, oppure mediante strumenti quali siringhe o lame. La trasmissione diretta verticale, è tipica del contatto madre-figlio ad esempio durante o dopo il parto (secrezioni vaginali, allattamento) oppure durante la vita intrauterina attraverso la placenta.
Trasmissione indiretta
Nella trasmissione indiretta, invece, l'agente infettivo è veicolato da altri animali oppure dalle sorgenti d'acqua o di cibo.
Capacità infettante
La capacità infettante di un agente patogeno può essere misurata in base all'analisi quantitativa della carica minima infettante; questo parametro prende il nome di virulenza e indica il numero minimo di microrganismi, virali o batterici, necessari per scatenare un evento infettivo in un individuo. Una maggiore virulenza corrisponde a un minor numero di microrganismi capaci di provocare una infezione e si riscontra in casi di virus o batteri particolarmente aggressivi oppure che presentano un alto trofismo per l'ospite.
Esempi di malattia infettiva
Alcuni esempi di malattia infettiva possono essere i seguenti:
- Influenza, causata da un virus che appartiene alla famiglia degli Orthomyxoviridae.
- Raffreddore, causato da un virus che appartiene alla famiglia dei PicoRNAviridae.
- Covid, recente epidemia causata da un virus che appartiene alla sottofamiglia dei coronavirus.
- HPV, un virus che ha una trasmissione sessuale capace di evolvere in tumore della cervice.
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Riproduzione batterica. Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.