La teixobactin o teixobactina è un antibiotico naturale prodotto da alcuni batteri presenti nel suolo. È un antibiotico che agisce contro i batteri gram-positivi, impedendo la corretta formazione della parete cellulare.
Resistenza
Alcune colonie sono state trattate con dosi sub-ottimali di teixobactina, per favorire la antibioticoresistenza. Nonostante ciò non è stato possibile osservare alcuna resistenza, giacché le stesse colonie, se trattate con una sufficiente dose inibente della teixobactina, sono apparse sensibili.
Probabilmente, il meccanismo d'azione della teixobactina è tale da non permettere la genesi di fenomeni di resistenza, almeno nelle prime fasi di somministrazione.
Meccanismo d'azione
Il meccanismo d'azione della teixobactina non è ancora noto; tuttavia vista la mancata comparsa di resistenza è molto probabile che non interferisca né con il DNA né con gli enzimi che sono coinvolti nella biosintesi della parete batterica. La molecola, invece, sembra avere attività su uno dei precursori degli acidi grassi che, normalmente, compongono la parete.
Tossicità
La teixobactina non sembra essere tossica poiché non ha azione né sul DNA né su proteine sovrapponibili, per funzione o per analogia di struttura secondaria o terziaria, con le proteine animali.
Sperimentazione sull'uomo
Al momento l'antibiotico non è stato testato sull'uomo poiché la molecola deve prima essere somministrata e osservata in altri vertebrati. Nei topi, tuttavia, la teixobactina ha dimostrato una buona capacità di contenere ed eliminare le infezioni batteriche anche resistenti.
Evoluzionismo:
Abiogenesi,
ipotesi sull'origine della vita,
esperimento di Miller.
Biologia dei microrganismi:
Virus (
capside,
capsomero,
pericapside),
retrovirus (
integrasi,
trascrittasi inversa,
proteasi),
retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica:
Riproduzione batterica.
Crescita batterica,
crescita diauxica,
microbiota.
Microbiologia medica:
Stafilococchi (
Staphylococcus aureus),
streptococchi (
Streptococcus pyogenes).
Clostridi (
Clostridium tetani -
tetano,
Clostridium botulinum).
Listeriosi,
salmonellosi,
legionellosi.
Corinebatteri (
Corynebacterium diphtheriae -
difterite,
Gardnerella vaginalis).
Micobatteri (
Mycobacterium tuberculosis,
Mycobacterium leprae,
Mycobacterium ulcerans).
Actinomiceti (
Actinomyces israelii). Neisseria (
Neisseria gonorrhoeae -
Gonorrea).
Enterobatteri (
Escherichia coli,
Shigella,
Salmonelle).
Helicobacter (
Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica:
Coronavirus,
Ebola,
HAV,
HCV,
HEV,
HIV,
CMV.
Microbiologia degli alimenti:
Deperimento degli alimenti,
pastorizzazione.
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?