TNF-alpha - immunologia
Il TNF-α, o tumor necrosis factor α, è una citochina prodotta dai macrofagi, in risposta all’identificazione di una cellula batterica potenzialmente patogena. La produzione di TNF-α aumenta quando il macrofago percepisce alcune strutture tipiche della parete batterica, tra cui i lipopolisaccaridi o LPS. Il TNF-α media due tipi di risposta, una immediata e una sistemica.
La risposta immediata è di tipo locale, e determina una vasocostrizione molto marcata; in questo modo la zona infiammata è spazialmente limitata e gli agenti patogeni, ad esempio i batteri, vengono confinati in un breve spazio tissutale. Un altro ruolo, è rappresentato dall’azione chemiotattica nei confronti dei neutrofili e dei monociti. Il TNF-α aumenta l’espressione di integrine agganciate all’endotelio dei vasi sanguigni. Le integrine, che appartengono alla classe delle selectine, sono espresse con una velocità maggiore se stimolate da TNF-α. Il TNF-α è, inoltre, secreto dalle cellule NK, per mediare l’apoptosi cellulare di cellule infette o cancerose.
L’azione sistemica, invece, prevede un complesso meccanismo di segnalazione, che – assieme ad altre interleuchine - da il via alla cosiddetta risposta di fase acuta che, tra le altre cose, porta alla biosintesi della proteina C reattiva e all’innalzamento della temperatura corporea.
Una complicanza, relativa all’azione del TNF- α prende il nome di sepsi batterica che è una condizione patologica severa che coinvolge numerosi organi. In una infiammazione contenuta e fisiologicamente reattiva, il focolaio è mantenuto circoscritto al luogo della penetrazione batterica; tuttavia, se i patogeni possono allontanarsi da tale luogo, l’infiammazione diventa sistemica, e l’organismo sia allontana dal quadro omeostatico di funzionalità. In altre parole, la sepsi o setticemia, è uno stato di infiammazione severo, spesso incontrollato, che può provocare danni sistemici gravi, come la mancata funzionalità di un organo, fino alla morte del paziente.
Introduzione all'immunologia: Sistema immunitario.
Cellule del sistema immunitario: Linfociti, macrofagi.
Risposta immunitaria: Antigene, anticorpo ed epitopo dell'antigene, aptene.
Introduzione alla vaccinazione: Vaccino, richiamo del vaccino, sicurezza dei vaccini.
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Riproduzione batterica. Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.