Rig-like receptor - microbiologia
I Rig-like receptor o RLR sono dei recettori di membrana che servono per i meccanismi di immunità innata, sono presenti in tutti i tipi cellulari. Attraverso dei pattern PRR sono capaci di riconoscere, a livello del citoplasma, i virus a doppio filamento di DNA, chiamati anche dsDNA virus. Il pattern PRR di RLR ha una attività di tipo elicasica, ed è proprio il meccanismo di apertura della doppia elica che, da un lato, riconosce il virus e, dall'altro, innesca la serie di reazioni necessarie per la siintesi di interferone e chemochine.
In particolare, a seguito del contatto tra il PRR e la doppia elica virale, i RLR interagiscono con la proteina IPS1 che è capace, una volta attivata, di operare una sequenza che porta ad un taglio nella membrana del mitocondrio e innescare una apoptosi di tipo estrinseco. Inoltre, al pari degli altri recettori dell'immunità innata, anche i RIG attivano il fattore NFkB che è un attivatore trascrizionale delle chemochine. I RLR sono capaci, attraverso la cascata iniziale, di attivare la trascrizione dei geni che codificano per l'interferone alpha e beta.
Pagine correlate
Introduzione all'immunologia: Sistema immunitario.
Cellule del sistema immunitario: Linfociti, macrofagi.
Risposta immunitaria: Antigene, anticorpo ed epitopo dell'antigene, aptene.
Introduzione alla vaccinazione: Vaccino, richiamo del vaccino, sicurezza dei vaccini.
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Riproduzione batterica. Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.