L'epinastia, in botanica, è il fenomeno in cui una foglia oppure un ramo, si piegano verso il basso, attraverso un movimento antigravitario per una serie di ragioni fisiologiche o patologiche. L'epinastia, ad esempio, si presenta a seguito di un severo stress idrico poiché la mancanza di acqua provoca un abbassamento della pressione di turgore. In altri casi, l'epinastia è il risultato di un accrescimento maggiore della faccia ventrale rispetto alla faccia superiore di un organo; in questo caso, i fenomeni epinastici servono per conferire una particolare morfologia all'organo. Il ripiegamento dei petali e dei sepali in alcune specie deriva proprio da fenomeni di crescita controgravitaria.
L'epinastia può derivare anche da una condizione patologica, ad esempio quando un parassita distrugge una parte del picciolo o del fusto tale da compromettere la struttura e il sostegno del germoglio o della pianta stessa. In questo caso, gli organi superiori, per effetto della gravità, tendono a inclinarsi con un'incidenza angolare che varia in base alla severità del danno.
Stress idrico ed epinastia
Il fenomeno dell'epinastia è osservato durante i periodi di siccità. La pressione di turgore, correlata alla disponibilità di acqua, diminuisce durante i periodi secchi e rende possibile il ripiegamento fogliare.
Foglie di girasole affetta da severo
stress idrico. La mancanza di
acqua determina una minore forza di tugore che, a sua volta, porta a uno stato epinastico delle foglie.
Le piante possono adottare il fenomeno dell'epinastia, anche per una strategia di sopravvivenza. La variazione morfologica delle foglie, che tendono a raggrupparsi, riduce la dispersione idrica per effetto della minore traspirazione. In questo modo, a fronte di un radicale cambio del metabolismo, la pianta ha più possibilità di sopravvivere.
Pagine correlate
Introduzione alla biologia vegetale: Caratteristiche delle piante. Cellula vegetale, tessuto vegetale, meristema, fasci conduttori (floema e xilema), epidermide.
Organi della pianta: Radice, fusto, foglia.
Riproduzione delle piante: Riproduzione asessuata delle piante, ciclo aplodiplonte. Fiore, infiorescenza. Seme e frutto.
Fotosintesi clorofilliana: (fase oscura della fotosintesi, fase luminosa della fotosintesi), ciclo di Calvin, ciclo C4.
Evoluzione delle piante.
Suolo
Botanica sistematica
Briofite:
Epatiche,
antocerote ,
muschi.
Crittogame vascolari (Felci o pteridofite):
Licofite,
psilofite ,
sfenofite.
Gimnosperme: Cicadofite,
ginkgofite,
conifere,
gnetofite
Angiosperme: Poaceae, solanaceae, Leguminaceae, asteraceae, papaveraceae, rosaceae, crucifere, ombrellifere, liliaceae. :
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?