Epinastia - botanica
L'epinastia, in botanica, è il fenomeno nel quale una foglia oppure un ramo, si piegano verso il basso, attraverso un movimento antigravitario, per una serie di ragioni fisiologiche o patologiche. L'epinastia, ad esempio, si presenta a seguito di un severo stress idrico poiché la mancanza di acqua provoca un abbassamento della pressione di turgore.
L'epinastia può derivare anche da una condizione patologica, ad esempio quando un parassita distrugge una parte del picciolo o del fusto tale da compromettere la struttura e il sostegno del germoglio o della pianta stessa. In questo caso, gli organi superiori, per effetto della gravità tendono a inclinarsi con una incidenza angolare che varia in base alla severità del danno.
Stress idrico ed epinastia
Il fenomeno dell'epinastia è osservato durante i periodi di siccità. La pressione di turgore, che è correlata alla disponibilità dell'acqua, diminuisce durante i periodi secchi e - di conseguenza - rende fattibile il ripiegamento fogliare. Le piante possono adottare il fenomeno dell'epinastia, anche per una strategia di sopravvivenza. La variazione morfologica delle foglie, che tendono a raggrupparsi, permette una minore dispersione idrica per effetto della minore traspirazione. In questo modo, a fronte di un radicale cambio del metabolismo, la pianta ha più possibilità di sopravvivere.
Pagine correlate
Introduzione alla biologia vegetale: Caratteristiche delle piante. Cellula vegetale, tessuto vegetale, meristema, fasci conduttori (floema e xilema), epidermide.
Organi della pianta: Radice, fusto, foglia.
Riproduzione delle piante: Riproduzione asessuata delle piante, ciclo aplodiplonte. Fiore, infiorescenza. Seme e frutto.
Fotosintesi clorofilliana: (fase oscura della fotosintesi, fase luminosa della fotosintesi), ciclo di Calvin, ciclo C4.
Evoluzione delle piante.
Suolo
Botanica sistematica
Briofite: Epatiche, antocerote , muschi.
Crittogame vascolari (Felci o pteridofite): Licofite, psilofite , sfenofite.
Gimnosperme: Cicadofite, ginkgofite, conifere, gnetofite
Angiosperme: Graminaceae, solanaceae, Leguminaceae, asteraceae, papaveraceae, rosaceae, crucifere, ombrellifere, liliaceae. :