Batterio piogeno - microbiologia
In microbiologia, si definisce un batterio piogeno, un microrganismo procariote capace di attrarre a sé i granulociti, che rappresentano una linea cellulare adibita al controllo delle infezioni. I batteri piogeni sono caratteristici della formazione di zone purulente, con formazione di pus e del cosiddetto stato di suppurazione. Le specie che mostrano un comportamento piogeno sono diverse e, ciascuna di esse, è capace di formare i caratteristici elementi a livello della cute. Staphylococcus aureus è un batterio molto comune, con marcata attività piogena che determina la comparsa di un caratteristico foruncolo.
I batteri piogeni possono, in determinate condizioni, trasformarsi in batteri opportunisti. Ad esempio, in concomitanza con altre infezioni potrebbero generare uno stato di sovrainfezione e compromettere zone più o meno vaste della cute.

Luoghi di infezione
I luoghi tipici di infezione dei batteri piogeni rappresentano i tessuti sottodermici, raramente interessano le parti superficiali della cute anche se possono portare alla formazione di essudati o di lacerazioni.
Cura
L'infezione da batteri piogeni va dapprima valutata e, successivamente, trattata con l'antibiotico di riferimento. La quantità e il dosaggio dell'antibiotico è valutata dal medico competente, in modo tale da garantire una coerente e curativa esposizione al principio attivo.
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Riproduzione batterica. Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.
Introduzione all'immunologia: Sistema immunitario.
Cellule del sistema immunitario: Linfociti, macrofagi.
Risposta immunitaria: Antigene, anticorpo ed epitopo dell'antigene, aptene.
Introduzione alla vaccinazione: Vaccino, richiamo del vaccino, sicurezza dei vaccini.
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio