Nucleasi - enzimi
Nome: *NA*
Nome alternativo:*NA*
EC:*NA*
Classe: {{{classe}}}
In base al tipo di substrato si distinguono ribonucleasi, che operano a livello dell'RNA, e deossiribonucleasi o, semplicemente, nucleasi che operano dei tagli a livello del DNA.
Classificazione
Oltre alla classificazione che riguarda il substrato le nucleasi si distinguono in base al tipo di taglio operato nel filamento di DNA o RNA. Le nucleasi che allontano i nucleotidi alle estremità del filamento prendono il nome di esonucleasi, che si distinguono dalle endonucleasi che tagliano in porzioni variabili del filamento.
Ruolo biologico
Le nucleasi possiedono un importante ruolo biologico, perlopiù di carattere difensivo. Nell'apoptosi, sono attivate per la distruzione del DNA cellulare e, di fatto, iniziano il processo di morte cellulare programmata. Le nucleasi servono anche per "riconoscere" e degradare il DNA esogeno, ad esempio quello virale, attraverso l'analisi del pattern di metilazione; queste nucleasi prendono il nome generico di enzima di restrizione.
Un ruolo importante è quello relativo alla risposta all'interferone, una molecola prodotta da cellule infette da un virus. L'interferone media la produzione di nucleasi RNA-specifiche che degradano rapidamente l'mRNA potenzialmente virale, sia nella cellula infetta, sia - attraverso una segnalazione paracrina, nelle limitrofe cellule.
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Riproduzione batterica. Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.
In formato PDF, di facile lettura e adatto per ogni esigenza.
Trascrizione: RNA polimerasi batterica, allungamento dell'RNA, Trascrizione eucariotica, terminazione della trascrizione, RNA interference (pre-mRNA, siRNA).
Traduzione: Ribosoma, RNA ribosomiale, ribozima, trascrittoma.
Duplicazione del DNA: Primosoma, forcella di replicazione, DNA polimerasi I procariotica, DNA polimerasi III procariotica, Terminazione della duplicazione del DNA.
Tecniche e laboratorio PCR, LCR,Real time PCR.
Introduzione all'immunologia: Sistema immunitario.
Cellule del sistema immunitario: Linfociti, macrofagi.
Risposta immunitaria: Antigene, anticorpo ed epitopo dell'antigene, aptene.
Introduzione alla vaccinazione: Vaccino, richiamo del vaccino, sicurezza dei vaccini.