Interleuchina - immunologia
Le interleuchine sono una classe di citochine coinvolte nella varie fasi dell'infiammazione. Il nome deriva da inter- e leucos-, poiché il loro ruolo è quello di mediare le interazioni tra i leucociti e altri tipi cellulari. La secrezione è quasi esclusivamente operata dalle cellule coinvolte nella risposta immunitaria innata e adattiva. La loro funzione è eterogenea, poiché controllano le diverse fasi e i diversi aspetti della risposta infiammatoria.
Per quanto riguarda la classificazione, le interleuchine si classificano attraverso il prefisso IL- seguito da un numero progressivo assegnato in base alla data di scoperta.
Classificazione
La costante attenzione sul ruolo dell'infiammazione nei processi patogenici, e sul ruolo di prevenzione (o di formazione) di alcuni tumori ha permesso di classificare oltre trenta tipi di citochine.
Nome | Cellule secretorie | Effetto |
IL-1 | Differenti | L'interleuchina-1 ha un effetto sulla proliferazione dei linfociti T helper. Agisce, inoltre, sull'ipotalamo per l'aumento e la regolazione della temperatura corporea |
IL-2 | Linfociti T Helper | Promuove la sintesi e la maturazione dei linfociti B e dei linfociti T. |
IL-5 | Linfociti T helper | Promuove la maturazione dei linfociti B a livello del loro differenziamento. |
IL-6 | Macrofagi | Promuove la fase acuta dell'infezione, agendo sul fegato. |
IL-10 | Linfociti T, macrofagi | Modula negativamente la portata infiammatoria, e rallenta l'attività dei macrofagi. |
Introduzione all'immunologia: Sistema immunitario.
Cellule del sistema immunitario: Linfociti, macrofagi.
Risposta immunitaria: Antigene, anticorpo ed epitopo dell'antigene, aptene.
Introduzione alla vaccinazione: Vaccino, richiamo del vaccino, sicurezza dei vaccini.
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Riproduzione batterica. Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.